Connetti il tuo LMS con i nostri software LRS
Se vuoi ottimizzare e scalare la tua piattaforma di eLearning, noi di BrainDev possiamo aiutarti ad ottenere una visione dettagliata delle learning experience dei tuoi utenti, integrando un software LRS al tuo LMS o realizzando soluzioni personalizzate interne alla tua piattaforma.
Esistono dozzine di software LRS sul mercato, con funzionalità e fasce di prezzo differenti, ti guideremo nella scelta giusta per la tua attività e le tue esigenze!
Grazie ai nostri sistemi LRS potrai:
- tenere traccia di tutte le attività formative sia online che offline dei tuoi utenti;
- ottenere uno storico della learning experience di ogni tuo utente ed un quadro completo dell’avanzamento della formazione della tua azienda;
- creare senza sforzo dei report chiari sulla formazione in corso nella tua azienda;
- analizzare le metriche e prendere decisioni consapevoli
- scoprire cosa migliora le performance dei tuoi utenti e dove puoi migliorare i tuoi moduli formativi
- offrire esperienze di apprendimento personalizzate ai tuoi utenti
- condividere il monitoraggio del percorso formativo di un utente con i sistemi di gestione delle risorse umane
Che cos’è un LRS?
Un Learning Record Store (LRS) è uno di quei software che aiuta a portare la tua piattaforma eLearning ad un livello superiore. Grazie a questo software puoi raccogliere, archiviare e registrare l’intera esperienza di apprendimento delle persone, andando oltre a ciò che si può fare con una piattaforma LMS.
Un LRS però non sostituisce un LMS, va solo a suo supporto: può archiviare e gestire i dati xAPI che ti permettono di monitorare il processo di apprendimento online ed offline e migliorare l’analisi dei dati, ma non può fornire, riprodurre e tener traccia dei dati formativi come fa un LMS.

Quali sono i vantaggi di un LRS?
Raccolta dati multifonte
Il processo di apprendimento di uno studente avviene attraverso varie fonti. Un LMS ti permette di registrare solo ciò che avviene online, attraverso siti o app mobile, l’LRS ti permette invece di tener traccia di un’ampia gamma di tipi di attività online ed offline: da app mobile, a giochi e simulatori, sessioni di formazione con docenti o valutazione delle prestazioni.
Analisi dettagliate
Tendenzialmente un LMS può monitorare solo dati molto limitati, per esempio se un determinato modulo è stato completato o meno. Un LRS è invece in grado di memorizzare e monitorare tutto il processo di apprendimento, permettendoti di fare report su ogni singola azione intrapresa dallo studente (per esempio se ha ottenuto dei miglioramenti nelle prestazioni), dandoti un quadro chiaro dei suoi progressi.
Dati sempre disponibili
Un LMS può archiviare e creare report sui dati eLearning solo da quando l’utente inizia ad utilizzare il sistema e finché continua ad utilizzarlo, una volta terminato non c’è modo di portare con se i dati. I dati raccolti dai software LSR invece possono essere condivisi con altri sistemi di analisi dati, migliorando e supportando l’apprendimento adattivo.
Analisi delle performance
I dati raccolti dall LRS possono essere confrontati e raccolti per valutare l'efficacia dei programmi di formazione e delle soluzioni di apprendimento. Grazie alla consapevolezza acquisita attraverso questi dati raccolti, potrai creare materiali didattici mirati ed aggiornati, ampliando la portata formativa delle tue aule virtuali.
Chi può trarre vantaggio da un software LRS?
I sistemi LRS possono essere utili ad aziende di qualsiasi settore e qualsiasi dimensione, dalle startup e PMI alle aziende più strutturate.
Puoi implementare un sistema di Learning Record Store nelle tue strategie di vendita, di marketing e customer service, ma anche le attività produttive possono trarre vantaggio dai dati acquisiti dall LRS.
Che si tratti di onboarding dei nuovi dipendenti o di apprendimento continuo, i software LRS e LMS sono insostituibili. Mentre il sistema LMS ti supporterà nella formazione, l’LRS ti aiuterà a monitorare il percorso di apprendimento e le prestazioni degli utenti e ti faciliterà nel capire quale stile di insegnamento produce i migliori risultati.
- Startup
- PMI
- Grandi Imprese
- Centri di formazione aziendale
Come funziona un LRS?
Fino a qualche tempo fa i moduli di eLearning e la piattaforma LMS comunicavano fra loro attraverso una raccolta di specifiche tecniche, dette SCORM (Shareable Content Object Reference Model), che consentivano lo scambio di contenuti digitali ed il monitoraggio del completamento dei moduli e del punteggio dei quiz.
Ad oggi è divenuto un protocollo obsoleto ed è stato sostituito da uno standard più recente noto come Experience API (o xAPI), che consente di raccogliere una più ampia gamma di dati sulle esperienze di formazione che una persona fa online e offline, aumentando così le possibilità di formazione.

Un LRS è il cuore di qualsiasi ecosistema xAPI. Mano a mano che l’utente compie una determinata attività di apprendimento abilitata xAPI, l’azione viene registrata ed archiviata sull’ LRS.
A questo punto, i dati raccolti possono essere letti e consultati da un LMS, da uno strumento di reportistica o da altri LRS che hanno l’autorizzazione all’accesso.


Un LRS può anche vivere all'interno di un LMS e fornire dati di apprendimento ad altri LRS, sia indipendenti che interni ad un altro LMS.
Perché scegliere BrainDev?

- Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza pluriennale per consigliarti e guidarti verso le scelte migliori per te;
- Possiamo integrare il tuo LMS con un software LRS esterno o crearne uno apposito per te da inserire direttamente sul tuo LMS WordPress o LearnDash;
- Sappiamo capire quali metriche sono di importanza strategica per la tua attività e proporti soluzioni personalizzate che faranno scalare il tuo business;
- Siamo sviluppatori esperti nella progettazione di soluzioni LMS personalizzate e su misura.
Se utilizzi un LMS come Moodle, LearnDash o qualsiasi altra piattaforma compatibile con xAPI e desideri massimizzare il potenziale dei tuoi studenti, affidati a noi ed investi in un sistema di LRS che ottimizzi l’efficacia della tua piattaforma eLearning.
Per saperne di più, richiedi una consulenza gratuita